
La Provincia di Livorno confina a nord e ad est con la Provincia di Pisa ed a sud con la Provincia di Grosseto e si affaccia ad ovest sul Mar Tirreno e Mar Ligure.
La provincia comprende le isole di Capraia, Gorgonia, l’Isola d’Elba, Pianosa e Montecristo che con altre isole come Giglio e Giannutri formano il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ad est del capoluogo abbiamo invece il Parco dei Monti Livornesei, mentre più a sud nella Maremma si possono ammirare grandi distese di campi coltivati e di pini marittimi che li separano dal mare.
Dal porto di Livorno partono numerosi traghetti per la Sardegna, la Corsica, la Capraia e anche per la Sicilia. Abbiamo poi porti minori come Piombino da dove partono principalmente le navi per l’Isola d’Elba, Sardegna, Pianosa e la Corsica.
Tra i porti turistici ricordiamo Portoferraio, Porto Azzurro, Rio Marina oltre a quelli di Marina di Cecina e Rosignano Solvay. Nella provincia troviamo il fiume Cecina che sfocia in piena Maremma livornese e a sud abbiamo invece la Valle del fiume Cornia che include importanti comuni quali San Vincenzo, Campiglia Marittima, Suvereto e Sassetta.
Tra i comuni caratteristici presenti nella provincia di Livorno, ricordiamo Castagneto Carducci dove trascorse gli anni della sua giovinezza Giosuè Carducci, Cecina, affermata località di villeggiatura, Capoliveri, centro turistico elbano con il suo borgo medioevale, Marciana con la sua famosa fortezza.
La provincia di Livorno attualmente ha circa 330.000 abitanti.