Home it Italiano
Tutto quello
che devi sapere
sulla Toscana

Arte e Cultura

Firenze, come si sa, è il centro della cultura Italiana; chiunque giunge in questa città per turismo o per affari, ha a disposizione un vasto patrimonio culturale e artistico da ammirare.

La Toscana, assieme a Firenze, pullula d’arte, dal medioevo al rinascimento la regione è piena di creatività artistica e culturale.

In questo periodo di prosperità economica, ricchi cittadini, come i Medici, divennero patroni di artisti e ne sostennero l’attività.

’invenzione della prospettiva lineare, che si attribuisce all’architetto fiorentino Filippo Brunelleschi, ebbe un rivoluzionario impatto sulla pittura. L’entusiasmo per gli ideali di Antichità classica non si riflettè soltanto sull’architettura, ma anche sulla pittura e la scultura.

Itinerari:

Schede:

  • Piazze
    • Piazza del Duomo Ė una delle più importanti e famose piazze europee, composta dal Battistero di [...]
    • Piazza della Repubblica La piazza attuale è il frutto di una serie di demolizioni e ampliamenti che hanno [...]
    • Piazza della Signoria Ė la piazza centrale di Firenze, il cuore pulsante della città e centro della [...]
    • Piazza Santa Croce Anticamente il luogo ove ora sorge Piazza S. Croce era un isolotto bonificato nel corso [...]
    • Piazza Santa Maria Novella È una delle piazze più grandi del centro storico di Firenze. Di forma [...]
    • Piazzale Michelangelo Piazzale Michelangelo è una terrazza panoramica sulla città, realizzata [...]
  • Artisti toscani e biografie
    • Filippo Brunelleschi Nell’anno 1377, nacque a Firenze Pippo di ser Brunellesco, oggi noto con il nome di [...]
  • Palazzi
    • Palazzo Davanzati Il Palazzo Davanzati è uno dei musei meno conosciuti di Firenze ma è molto [...]
    • Palazzo Pitti Palazzo Pitti fu commissionato dal ricco mercante Luca Pitti, alla metà del XV [...]
    • Palazzo Strozzi Collocato tra Piazza Strozzi, via Strozzi e via Tornabuoni, si presenta come un imponente [...]
    • Palazzo Vecchio o Palazzo della Signoria In piazza della Signoria si trova l’omonimo palazzo, noto anche come Palazzo [...]
  • Parchi e giardini
    • Giardino dell'iris Posto nelle immediate vicinanze di Piazzale Michelangelo, è dedicato al fiore [...]
    • Giardino delle rose Posto nella zona sottostante Piazzale Michelangelo, è formato da una serie di [...]
    • Giardino di Boboli Nato come giardino di Palazzo Pitti, si estende su una superficie di 45000 metri quadri, [...]
    • Museo e giardino Bardini Il Museo Bardini prende nome dall’antiquario omonimo che comprò [...]
  • Campanili
    • Il Campanile di Giotto Il Campanile adiacente al Duomo di Firenze fu iniziato da Giotto nel 1334. Dopo la sua [...]
  • Monumenti
    • Cappelle Medicee Le Cappelle Medicee, luogo di sepoltura della famiglia Medici, sono poste nel complesso [...]
    • David di Michelangelo Nel 1501, Michelangelo Buonarroti ricevette l’incarico di scolpire la statua del [...]
  • Musei e gallerie
  • Chiese
    • Abbazia di San Galgano L'abbazia di San Galgano è una superbo edificio gotico-cistercense sita nel [...]
    • Basilica di Santa Croce La Basilica di S. Croce è uno degli esempi più illustri di gotico italiano. [...]
    • Duomo di Firenze La Chiesa di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze, sorto sopra i resti della [...]