Home it Italiano
Tutto quello
che devi sapere
sulla Toscana

Parchi e giardini

Oltre alle bellezze monumentali ed architettoniche che compongono e disegnano lo spazio della città, ci sono anche molte aree di verde.

Nella Firenze del XV secolo i giardini divennero veri e propri luoghi dello spirito, spazi dedicati alla meditazione e alla speculazione filosofica. Nei Giardini Fiorentini Trecenteschi-Quattrocenteschi vi erano spazi verdi dove l’arte e la cultura si sposavano armoniosamente.

Al loro interno si potevano osservare piante colorate, sculture e bassorilievi antichi. Nella raffinata cornice dei giardini fiorentini molto artisti e poeti riuscirono a trarre ispirazione avendo come risultato ottimi capolavori d’arte.

In breve: I Giardini di Firenze rappresentano alcuni degli itinerari piu tranquilli e rillassanti, a stretto contatto con la natura.

Elenco Parchi e giardini :

  • Giardino dell'iris

    Posto nelle immediate vicinanze di Piazzale Michelangelo, è dedicato al fiore simbolo di Firenze, l’iris, più comunemente conosciuto come giglio, che cresce spontaneamente sulle rive dell’Arno e nelle campagne nei dintorni di Firenze. Il giardino è aperto nel solo mese di maggio.E’ gestito della Società Italiana dell’iris, e in esso vi si conservano oltre 300 varietà di iris. I colori tipici [...]

    Artista: G. Zetti

    Epoca: 1957

  • Giardino delle rose

    Posto nella zona sottostante Piazzale Michelangelo, è formato da una serie di terrazze e ospita una collezione di oltre 1000 varietà di rose e 350 specie di rose antiche. Fu realizzato da G. Poggi nel 1865, ed è aperto al pubblico dal 1° maggio al 15 giugno di ogni anno. Caratteristico il sistema di irrigazione, che è quello originario costituito da una cisterna posta all’altezza della loggia di Piazzale Michelangelo, in cui l’acqua, [...]

    Artista: Giuseppe Poggi

    Epoca: 1865

  • Giardino di Boboli

    Nato come giardino di Palazzo Pitti, si estende su una superficie di 45000 metri quadri, ed è l’esempio più illustre di giardino all’italiana, concepito anche come museo all’aperto, disseminato in ogni angolo di statue, sculture, opere d’arte, laghi artificiale, fontane, grotte ed edifici minori. Il giardino fu iniziato nel XVI secolo, e fu sottoposto a svariati ampliamenti fino alle porte dell’ottocento. Alla sua [...]
  • Il Parco di Pinocchio a Pescia

    Inaugurato nel 1956, il Parco di Pinocchio è nato come un percorso all’interno della famosa fiaba. La madre di Carlo Lorenzini, nativa di Collodi, fece trascorrere parte dell’infanzia dello scrittore presso i nonni; fu questo il motivo per il quale egli adottò lo pseudonimo Collodi, noto in tutto il mondo.I numerosi artisti che hanno preso parte alla realizzazione del Parco, hanno ricostruito nel suo interno un [...]

    Epoca: 1956

  • Museo e giardino Bardini

    Il Museo Bardini prende nome dall’antiquario omonimo che comprò l’edificio e lo riempì di sculture, opere, quadri e ne fece un museo recuperando materiali e opere da ville e chiese (il museo è poi passato al Comune di Firenze negli anni venti del Novecento). L’ingresso si trova non lontano da Ponte Vecchio, nella parallela al lungarno (via de’ Bardi). Il museo Bardini si estende su più piani, secondo un ordine [...]